Una delle cause patogenetiche delle rachialgie lombari e lombosacrali è la riduzione degli spazi intersomatici con una ipersollecitazione dei dischi intervertebrali che, nel tempo, possono degenerare dando origine alla spondiloartrosi. Un deficit del tonotrofismo della muscolatura, la scarsa attività fisica, la sedentarietà e un deficit dell’equilibrio fra carico e scarico favoriscono l’insorgenza, anche precoce, delle lombalgie.